Giulia, o la Nuova Eloisa (titolo originale: Julie, ou la Nouvelle Héloïse) è un romanzo epistolare scritto da Jean-Jacques Rousseau e pubblicato nel 1761. Si tratta di un'opera fondamentale del preromanticismo e del sentimentalismo.
Trama:
La storia narra l'amore impossibile tra Giulia d'Étanges, una giovane nobile, e il suo tutore, Saint-Preux, un borghese di umili origini. Il romanzo è interamente composto da lettere che i personaggi si scambiano, rivelando i loro sentimenti, i loro dubbi e i loro conflitti interiori. L'amore tra Giulia e Saint-Preux è ostacolato dalle convenzioni sociali e dalla volontà del padre di Giulia, che la destina a un matrimonio di convenienza con Monsieur de Wolmar.
Nonostante la passione che li lega, Giulia cede alle pressioni familiari e sposa Wolmar. Inizialmente infelice, Giulia riesce a trovare un equilibrio nella vita coniugale, dedicandosi alla famiglia e alla gestione della casa. Tuttavia, il ritorno di Saint-Preux come amico della famiglia mette a dura prova la sua virtù e la sua felicità.
Temi chiave:
Influenza:
Giulia, o la Nuova Eloisa ebbe un'enorme influenza sulla letteratura e sulla cultura del suo tempo. Contribuì a diffondere l'ideale del sentimentalismo e a preparare il terreno per il Romanticismo. Il romanzo ispirò numerosi imitatori e contribuì a definire i canoni del romanzo epistolare.
Personaggi principali:
In sintesi, Giulia, o la Nuova Eloisa è un'opera complessa e ricca di significato, che affronta temi universali come l'amore, la virtù, la natura e la società, e che ha segnato profondamente la storia della letteratura.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page